Con il termine XANTELASMA
ci si riferisce a un deposito di colesterolo giallastro, nettamente delimitato sotto la pelle, spesso riconducibile sopra o intorno alle palpebre.
Anche se non risulta né dannosa né dolorosa, questa piccola escrescenza può risultare deturpante e, quindi, removibile.
Gli Xantelasmi hanno in genere una forma irregolare, una consistenza morbida e sono causati dall’accumulo di grassi (colesterolo) nelle cellule del derma. Queste piccole chiazze sono una spia d’aumentato rischio cardio-vascolare, determinato a volte indipendente dai livelli plasmatici di colesterolo.
La tecnica chirurgica per l’escissione degli Xantelasmi della palpebra superiore è molto praticata. Le complicanze sono rare e i risultati molto buoni.
Il trattamento chirurgico degli Xantelasmi della palpebra inferiore è, al contrario, poco utilizzato a causa del rischio di complicanze e recidive.
Nei casi di ipercolesterolemia, la recidiva degli Xantelasmi è molto frequente.
È quindi consigliabile adottare uno stile di vita più salutare come: praticare attività fisica, abolire il fumo, adottare uno stile alimentare che sia a basso contenuto di colesterolo.